Realizzato da 

Idea

Esegui ricerca

 

 

Carlo Cuomo

Conosciuto come "Il Prof dell'Edutainment", si occupa di formazione e sviluppo

Image

Ha iniziato il suo percorso da formatore alla "Sapienza" di Roma, per poi diventare autore del Piano di Studi, Direttore Accademico e Responsabile Tirocini del primo corso di Laurea Triennale in Videogiochi e Animazione accreditato in Italia e a Malta. Nel corso degli anni è stato ideatore e docente di diversi percorsi formativi sia universitari che professionali sui temi dell'Edutainment, dell'Entertainment e dell'Umanesimo Digitale. Si occupa inoltre di Alta Formazione per l'UE e per i principali fondi di formazione finanziata (Fondir, Fondirigenti, FBA, Fondimpresa ed altri) proponendo corsi tecnici, metodologici e di potenziamento delle soft skill che utilizzano la presenza del gioco sotto forma di video game, escape room, spettacoli teatrali interattivi e altre forme di Edutainment.
Lato consulenza ricopre il ruolo di Project Manager, Producer e Designer per progettazioni e produzioni interne a bandi (Horizon 2020, MIUR, MISE, Erasmus +, FSE, FESR ed altri) dove utilizza l'Edutainment, l'IT, la Gamification e l'Entertainment. In generale, si occupa di ideare, progettare, produrre e sviluppare app mobile, video game, film, serie tv, cartoni animati, esperienze AR, VR e in Mixed Reality ed altro. Lavora come consulente per numerose aziende italiane ed estere e si è specializzato nell’applicazione dell'Edutainment e della Gamification in tutti i settori.
Attualmente è vicepresidente di una società di produzione Edutainment oltre che membro della Commissione LND eSport della FIGC.

Federico Cella

Papà, giornalista del Corriere della Sera, esperto di videogiochi

Sono nato nel 1971, ho visto dunque molti cartoni animati giapponesi. Nel 1982 ho avuto in regalo il mio primo computer, un Commodore 64. Lì la mia passione per i videogiochi è diventata ufficiale e l’ho coltivata negli anni anche nel lavoro, passando dalle recensioni per Pc Pratico fino a quelle su Il Giorno e quindi sul Corriere della Sera. Che dopo la laurea in Filosofia nel 1997 è diventato di fatto la mia seconda casa. In via Solferino mi occupo della tecnologia di tutti i giorni e da qualche anno anche della sua applicazione al mondo della scuola.

Ho unito le mie due passioni professionali, dato che dal 2005 insegno giornalismo digitale ai ragazzi, prima all’Università Bicocca quindi alla Statale, nel Master intitolato a Walter Tobagi. Nel 2011 c’è stato il vero evento che ha cambiato la mia vita: è nata Martina, seguita nel 2014 da Valeria. Da allora sono prima papà, quindi giornalista e infine gamer. Perché quello rimane, fortunatamente, per sempre.

Federico Cella
Giacinto Barresi

Ricercatore in Neuroergonomia

Mi occupo di neuroergonomia in relazione a design e sviluppo di dispositivi medici robotici presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dopo essermi laureato in "Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo-Comportamentali" all’Università di Padova, ho conseguito un dottorato in "Robotica, Cognizione e Tecnologie dell'Interazione" all’Università di Genova, dedicandomi a studi di interazione uomo-robot in ambito biomedico.

In particolare, lavoro nella linea di ricerca Rehab Technologies, laboratorio congiunto IIT-INAIL, studiando i processi neurocognitivi e neuromotori degli utenti di tecnologie assistive, protesiche e riabilitative al fine di rendere tali soluzioni autenticamente centrate sulla persona. In questo contesto, progetto anche soluzioni videoludiche atte a rendere coinvolgenti programmi di training che facilitino l'apprendimento all'uso di dispositivi medici e l'esecuzione di procedure cliniche a livello sia diagnostico che terapeutico. 

Uno dei miei obiettivi è rendere accessibili esperienze videoludiche a persone con disabilità (anche, ove possibile, a scopo riabilitativo). Inoltre, insegnando a scuola come svolgere questo tipo di attività di game design centrato sull'utente, miro a sensibilizzare gli studenti in relazione a problemi di salute e difficoltà motorie, sensoriali e cognitive del giocatore.

 

Giacinto Barresi
Manuela Cantoia

Docente di Psicologia dell'Apprendimento

Professore associato di Psicologia dell'Apprendimento presso l’Università eCampus.

Collabora con il Centro di Ricerca sull’Apprendimento e il Diritto allo Studio (CRAD) dell’Università eCampus e il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e del’Educazione (SPAEE) dell’Università Cattolica.

Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi delle tecnologie digitali in relazione all’apprendimento e alla creatività, con particolare attenzione per l’uso dei videogiochi.

Ha tenuto laboratori per bambini, ragazzi, docenti e famiglie. Ha pubblicato volumi e articoli per riviste scientifiche e divulgative. È co-autrice del libro “Figli e videogiochi: istruzioni per l’uso”.

Manuela Cantoia
Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

Ivan Ferrero è psicologo delle nuove tecnologie, studia come queste ultime stanno cambiando il nostro modo di vivere e di percepire la realtà, affrontando temi quali cyberbullismo, dipendenza da Internet, gioco d'azzardo online, ma anche trovando il lato positivo dei nuovi media.

Opera sul Web con il suo portale www.bullismoonline.it e il suo canale YouTube. É speaker, autore di libri, e aiuta i genitori, i loro figli e i docenti a vivere in modo corretto e consapevole la nuova era digitale per mezzo di laboratori nelle classi e interventi di formazione e supervisione ai genitori, docenti e agli altri operatori del settore.

Ivan Ferrero
Marco Lazzeri

Psicologo e Innovative Educational Trainer

Dopo aver ottenuto la qualifica di Graphic Designer, continua il suo percorso formativo con il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università della Valle d’Aosta, per poi abilitarsi alla professione di psicologo. Interessato all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito sanitario/terapeutico, nonché alle loro criticità, si è laureato con due tesi di laurea inerenti la Realtà Virtuale e software pensati per emulare il ragionamento umano come gli “Expert Systems”. Ha coltivato in autonomia l’interesse verso le nuove tecnologie e l’informatica conseguendo la certificazione IET (Innovative Educational Trainer) nonché la certificazione Cisco come Safer Internet Ambassador. Collabora con diversi portali che si occupano di divulgazione della psicologia e dell’innovazione digitale.

Marco Lazzeri
Viola Nicolucci

Psicologa Psicoterapeuta con una formazione in Neuroscienze

Psicologa Psicoterapeuta, con una formazione in Neuroscienze. Dal 2011 mi occupo di Cyberpsicologia: l’impatto delle tecnologie digitali - in particolare video games - su singoli, gruppi e comunità.

Mi sono avvicinata ai videogiochi grazie a mio figlio, che ha una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento. La tecnologia è stato un supporto e i videogiochi un’occasione per sperimentare capacità che avevano solo bisogno di canali e tempi diversi per espri-mersi. Questo mi ha fatto interrogare sul potenziale dei video games sul benessere umano.

Oggi mi occupo di formazione su questi temi con un pubblico di: medici (neuropsichiatri infantili, pediatri, ecc..), psicologi-psicoterapeuti, insegnanti, educatori e gli stessi sviluppatori di video games.

Sono anche membro dell’International Advisory Board di CheckPoint.org un’organizzazione non profit che promuove la salute mentale nella community dei videogiocatori.

Viola Nicolucci
Alessio Ranieri

Psicologo, scrittore, divulgatore e pro-gamer della domenica

Psicologo, scrittore, divulgatore e pro-gamer della domenica. Si impegna nel rendere i temi della psicologia di dominio pubblico tramite il progetto "Psicologia Al Tuo Servizio" di cui è anche autore e content creator. Lavora come consulente per chiunque abbia voglia di migliorare la propria vita grazie alla psicologia.

Alessio Ranieri
Donatella Solda

Direttore di Future Education Modena

Nel 2018 ha co-fondato Wonderful Education srl, per operare sui temi dell'educazione e dell'innovazione. Ha co-progettato e avviato nel 2019 il Future Education Modena, primo EdTech hub in Italia, di cui è Direttore.

É stata membro della Segreteria Tecnica e poi Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca, dove ha sviluppato e supportato diverse policy su temi dell'innovazione, incluso la gestione evoluta dei dati MIUR in cui si innesta il sistema nazionale di valutazione della scuola, e dove, dal 2015 ha co-redatto il Piano Nazionale Scuola Digitale, policy quinquennale per l’innovazione del sistema educativo, nell'ambito della riforma del sistema educativo, supportandone l’implementazione fino al 2018.

Ha lavorato per quattro governi e sviluppato iniziative di open government per il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, il Dipartimento Riforme Istituzionali e il Ministero degli Esteri, ed è stato membro del primo think tank per l’innovazione al MIUR voluto dal Ministro Profumo tra il 2012 e 2013.

Dal 2003 è stata ricercatrice sui temi del diritto delle nuove tecnologie, con riferimento in particolare a produzione, gestione e circolazione dei beni immateriali e informativi pubblici. É stata docente in Italia di Diritto d'autore e Diritto privato comparato (Università di Bari), Teaching Associate di Diritto Europeo presso la Oxford Brookes University (UK) e di Fundamental Rights presso la Lazarski University di Varsavia (PL).

E-mail

Donatella Solda
Marco Accordi Rickards

Docente universitario e direttore del Museo del Videogioco

Giornalista, scrittore e docente universitario, Marco Accordi Rickards insegna Teoria e critica delle opere multimediali e interattive presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, e Storia e giornalismo dei videogiochi, Interactive Storytelling e Critica videoludica presso la Link Campus University di Roma. Quale direttore generale di Fondazione Vigamus, ha fondato tra le altre cose VIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma, che dirige, e Vigamus Academy, una scuola per imparare a sviluppare videogiochi.

A livello internazionale, è membro dell’advisory board di devcom (Colonia), della giuria internazionale dei gamescom Awards, e del board of directors di EFGAMP – European Federation of Game Archives, Museums and Preservation Projects (Berlino). Redattore e caporedattore di molte testate specializzate dal 2000, è al momento Editor-in-Chief di Game Pro, il mensile di critica videoludica, e dei magazine online GamesVillage e VMAG. Tra i suoi libri, Il videogioco. Mercati, giochi, giocatori (Mondadori), Manuale di critica videoludica (Unicopli), Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi (Carocci) e Che cos’è un videogioco (Carocci).

Membro del comitato editoriale di Cartoons on the Bay, il Festival Internazionale dell’Animazione Crossmediale e della Tv dei Ragazzi (RAI), collabora tra gli altri con Atlante, il magazine di Treccani.

Marco Accordi Rickards
Carlo Cuomo

Conosciuto come "Il Prof dell'Edutainment", si occupa di formazione e sviluppo

Ha iniziato il suo percorso da formatore alla "Sapienza" di Roma, per poi diventare autore del Piano di Studi, Direttore Accademico e Responsabile Tirocini del primo corso di Laurea Triennale in Videogiochi e Animazione accreditato in Italia e a Malta. Nel corso degli anni è stato ideatore e docente di diversi percorsi formativi sia universitari che professionali sui temi dell'Edutainment, dell'Entertainment e dell'Umanesimo Digitale. Si occupa inoltre di Alta Formazione per l'UE e per i principali fondi di formazione finanziata (Fondir, Fondirigenti, FBA, Fondimpresa ed altri) proponendo corsi tecnici, metodologici e di potenziamento delle soft skill che utilizzano la presenza del gioco sotto forma di video game, escape room, spettacoli teatrali interattivi e altre forme di Edutainment.
Lato consulenza ricopre il ruolo di Project Manager, Producer e Designer per progettazioni e produzioni interne a bandi (Horizon 2020, MIUR, MISE, Erasmus +, FSE, FESR ed altri) dove utilizza l'Edutainment, l'IT, la Gamification e l'Entertainment. In generale, si occupa di ideare, progettare, produrre e sviluppare app mobile, video game, film, serie tv, cartoni animati, esperienze AR, VR e in Mixed Reality ed altro. Lavora come consulente per numerose aziende italiane ed estere e si è specializzato nell’applicazione dell'Edutainment e della Gamification in tutti i settori.
Attualmente è vicepresidente di una società di produzione Edutainment oltre che membro della Commissione LND eSport della FIGC.

Carlo Cuomo
Tiziana Metitieri

Psicologa

Psicologa, lavora come neuropsicologa all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, è docente a contratto alla telematica IUL, fa parte del comitato direttivo di ITRN, la rete italiana per la riproducibilità nella scienza, si occupa di divulgazione critica delle ricerche psicologiche.

Tiziana Metitieri