Secondo gli esperti del settore, la soglia psicologica dei 3 miliardi di videogiocatori nel mondo si toccherà e supererà con l’anno prossimo. Quest’anno alla corsa a mettere videogame sotto l’albero o nella calza della Befana hanno partecipato “solo” 2,9 miliardi di abitanti del pianeta Terra. Con una punta nel 2020 del Lockdown, la crescita dei “giochini” non conosce soste. Abbiamo assistito lo scorso anno ai lanci delle nuove console (Playstation 5 e Xbox Series X e S), quest’anno a nuovi record di Nintendo Switch (insuperabile durante il Black Friday), all’arrivo continuo di nuovi pc e smartphone carrozzatissimi proprio per giocare, al decollo definitivo degli eSports anche in Italia, a tante nuove modalità di gioco e di socializzazione attraverso i videogiochi. Eppure la sensazione è che il meglio – come spesso accade in questa strana industria del divertimento – debba ancora venire: la diffusione del 5G porterà a nuove modalità di interazione, a nuove piattaforme, a giochi non ancora del tutto immaginabili. E mentre Mark Zuckerberg parla di mondi digitali persistenti, il “metaverso” da immaginarsi come un World of Warcraft per tutti, proviamo a immaginarci una letterina per Babbo Natale e per la Befana che ci piacerebbe scrivere. Anzi, la scriviamo.
Evviva la diversità: è quello che pensammo nel 2001 quando con meraviglia reciproca gli specialisti di Microsoft ci presentarono la prima Xbox, unica console moderna non di nascita giapponese. Sono passati 20 anni e un gioco meraviglioso come Halo Infinite è forse la celebrazione migliore, un cerchio che si chiude sull’impresa compiuta a Redmond e non così scontata. Ecco un bel regalo per ragazzi e ragazze X. Tra Combat Evolved e Infinite c’è un mare di modalità, grafica e maturità in generale. Ma il filo rosso di uno sparatutto di classe e strategia rimane la caratteristica di una serie con pochi rivali. Per i più innamorati del marchio, il controller celebrativo è poi un vero pezzo da collezione.

Sulla sponda giapponese di Sony Playstation si registra un sold out semi-assoluto per la nuova Ps5, vera icona e oggetto del desiderio. La forza del marchio viene continuamente rinnovata da giochi in esclusiva di grande livello: Sony per prima ha capito che sono la chiave del futuro. Tra questi per i più piccoli ma certo non solo consigliamo l’ultimo capitolo di una serie che compirà i suoi 20 anni l’anno prossimo: Ratchet&Clank: Rift Apart esalta la console al massimo e dimostra come un titolo può essere davvero trasversale, per tutta la famiglia. E in chiave hardware, in attesa del PlayStation Vr2 del 2022, un bel regalo targato Ps sono le cuffie Wireless Pulse 3D, con design che richiama la console e un audio da vera immersione nel digitale.
Passiamo a Nintendo, e a un altro anniversario: con la Switch che continua ad andare oltre le promesse di una console ibrida senza confronti, associare Pokémon Diamante o Pokémon Perla (o tutt’e due) è una scommessa già vinta in partenza. Perché i pocket monster a 25 anni dalla loro nascita continuano a stregare le generazioni più giovani. Per fare benzina di qualità alla console è poi formidabile l’offerta del Nintendo eShop di circa un migliaio di giochi scontati fino al 75%, con chicche che vanno da Just Dance 2022 all’italiano Mario + Rabbids: Kingdom Battle.
I videogiochi come porta d’ingresso per assaggiare il metaverso, futuro di Internet? Qui la scelta è tra due sistemi, quello più potente di visori collegati a un pc da gaming come possono essere i Lenovo Legion oppure i Rog (Republic of Gamer) di Asus. Ma l’accesso più facile è attraverso visori cosiddetti stand alone, cioè che non necessitano collegamenti esterni e dunque cavi: quelli di Oculus, i Quest 2, sono l’ottima piattaforma da cui parte l’idea di Zuckerberg. Un titolo da cui iniziare? Horizon Worlds è un ecosistema di socialità, anche attraverso il gioco, in continua evoluzione.
Se siete alla ricerca di un regalo dell’ultimo minuto e dal successo assicurato, buttatevi sulle gift card, disponibili per ogni piattaforma di gaming. Sui rispettivi siti trovate tutti i tagli possibili, per il mondo Xbox, per quello Playstation, per l’eShop di Nintendo e anche per la piattaforma di gaming su pc Steam. Altra gradevole – soprattutto per chi riceve – opportunità è quella di regalare un abbonamento ai diversi ecosistemi: il Game Pass di Microsoft ha decretato come vincente la formula “in affitto” dei giochi, Playstation Plus non è da meno, così come è da provare Nintendo Switch Online.

Venendo ai giochi “duri e puri”, ci sentiamo di darvi quattro consigli buoni per ogni membro della famiglia. È banale segnalarlo, essendo da anni il gioco più venduto nel Paese, ma sarebbe un peccato non farlo specialmente quest’anno che la serie Fifa è diventata ufficialmente next-gen: la tecnologia di cattura Hypermotion e un multiplayer rivisto fanno di Fifa 22 il faro per ogni gamer italiano.

Per i giocatori hard la scelta poi potrebbe ricadere su un nuovo “romanzo” della serie Far Cry, arrivata al capitolo 6. La distanza con il cinema è ormai solo legata all’interattività, e ad aiutarci nel capirlo interviene un cattivo di Hollywood come Giancarlo Esposito nel ruolo dello spietato dittatore Antòn Castillo.

Veniamo invece ai gamer di una certa età, quelli cresciuti a pane e Civilization da ormai 30 anni, tanti sono quelli che separano dal primo, indimenticabile titolo di Sid Meier. Se avete però voglia di novità e di andare oltre gli add-on di Civ VI, quest’anno è uscito un altro gestionale storico in tutti i sensi: parliamo di Age of Empires IV, strategia in questo caso in tempo reale che farà felici sia i veterani del genere – in quanto remaster del II – sia i nuovi addicted del sentirsi generali- condottieri.

Chiudiamo con un titolo davvero per tutti, specie per mamma e papà: quando ne scrivemmo su queste pagine, partivamo da una storia personale che ci aveva fatto amare It Takes Two prima per le dinamiche cooperative e poi per il messaggio che passava. A inizio dicembre è stata una sorpresa scoprire che il gioco di Hazelight Studios aveva vinto il titolo di gioco migliore dell’anno ai The Game Awards.
Buone feste da Tuttosuivideogiochi e da…
Federico Cella, giornalista e papà di Martina e Valeria