
Videogiochiamo per diverse ragioni: per stimolare la nostra immaginazione, interagire con amici e familiari, testare le nostre abilità contro gli altri, imparare attraverso la tecnologia o semplicemente per rilassarci e passare il tempo. Come altre attività sociali, videogiocare crea connessioni importanti con giocatori di tutti i tipi e ci ricorda, attraverso il piacere condiviso del gioco, che abbiamo molto in comune con gli altri.
Siamo convinti che videogiocare sia un’attività adatta a tutte le età, inclusi i nostri giocatori più piccoli e vulnerabili. La tecnologia ci fa vivere esperienze di intrattenimento coinvolgenti e noi vogliamo assicurarci che queste esperienze – specialmente nel caso in cui coinvolgano interazioni con altri – siano sempre positive e rispettose. Ciascun giocatore merita di vivere esperienze di gioco sociale meravigliose in contesti in cui il rispetto e la sicurezza siano reciproci.
Nintendo, PlayStation e Xbox concordano sul fatto che per proteggere i videogiocatori negli ambienti online sia necessario un approccio multidisciplinare, che combini strumenti tecnologici avanzati, il coinvolgimento della comunità e di una supervisione qualificata. Possiamo ottenere di più quando pensiamo lavorando insieme per un obiettivo comune, perciò ciascuno di noi continuerà ad investire, sviluppare e ampliare il proprio approccio alla sicurezza dell’utente. Nel continuare il nostro lavoro, daremo priorità alla tutela della sicurezza dei nostri giocatori, in particolare quelli più vulnerabili.
Il nostro impegno si fonda sui seguenti principi
PREVENZIONE
Forniamo ai giocatori e ai genitori gli strumenti per conoscere e monitorare le esperienze di gioco
- Mettiamo a disposizione dei sistemi di controllo che danno ai giocatori la possibilità di personalizzare la propria esperienza di gioco. Supportiamo i genitori con gli strumenti e le informazioni necessarie per assicurare esperienze di gioco adeguate ai propri figli.
- Riconosciamo che per essere efficaci, le impostazioni di sicurezza devono essere anche facili da utilizzare. Continueremo a pubblicizzare la disponibilità dei nostri strumenti di sicurezza attraverso le nostre piattaforme, i servizi di assistenza, sui nostri siti web e nei negozi fisici per poter raggiungere più giocatori e genitori possibili.
- Teniamo costantemente aggiornati i genitori e i giocatori attraverso i nostri codici di condotta, le condizioni di utilizzo e le misure che adottiamo.
- Investiamo in tecnologia per contribuire a evitare comportamenti o contenuti inadatti prima che questi possano nuocere qualcuno.
COLLABORAZIONE
Ci impegniamo a collaborare con l’industria, i legislatori e le nostre community per accrescere la sicurezza degli utenti
- L’impegno dell’industria per la sicurezza è centrale. Crediamo di avere l’opportunità di collaborare per il bene sia dell’industria dei videogiochi che di tutti i giocatori per offrire esperienze di gioco sicure.
- Collaboriamo con le associazioni di categoria dell’industria, le aziende del settore, le autorità, i legislatori e gli esperti per sviluppare e incrementare le iniziative sulla sicurezza online.
- Ci impegniamo a condurre ricerche condivise nell’interesse di tutta l’industria.
- Siamo convinti che l’odio, le molestie o lo sfruttamento di giocatori più giovani in ogni forma e modo non trovino spazio nel gioco. Siamo a fianco delle nostre community per promuovere comportamenti di gioco sicuri e incoraggiare l’uso degli strumenti di segnalazione per richiamare i malintenzionati
- Collaboriamo con le agenzie di classificazione come ESRB e PEGI al fine di assicurarci che i nostri giochi siano classificati in modo adeguato al nostro pubblico.
RESPONSABILITÀ
Ci riteniamo responsabili di rendere le nostre piattaforme più sicure possibili per tutti i giocatori
- Abbiamo semplificato le modalità di segnalazione da parte dei giocatori delle violazioni del nostro codice di condotta e, oltre a rimuovere i contenuti, prendiamo delle misure adeguate a questi comportamenti, tra cui anche bandire i giocatori dai nostri servizi per cattiva condotta.
- Rispettiamo la legislazione locale e risponderemo a tutti i quesiti legali da parte delle autorità. Notifichiamo rapidamente le forze dell’ordine qualora ci capiti di osservare una condotta illegale o quando riteniamo che un giocatore possa trovarsi in una situazione di imminente pericolo.
- Pubblichiamo i nostri regolamenti e ci assicuriamo che i giocatori che sono stati segnalati possano comprendere quali sono i requisiti necessari per continuare a usare le nostre piattaforme.
Proteggere i giocatori può essere impegnativo in un mondo digitale e sempre connesso. Questa partnership indica il nostro impegno a lavorare insieme per migliorare la sicurezza dei giocatori e assicurarci che videogiocare rimanga un’esperienza davvero per tutti. Sebbene l’industria dei videogiochi abbia una lunga storia nel compiere azioni a tutela dei giocatori, in particolare dei minori, siamo consapevoli che nessuna azienda potrà superare questa sfida da sola.
Invitiamo tutti ad assumere un simile impegno nei confronti dei videogiocatori.