Najhitrejša izplačilna igralnica za slovenske igralce slovenske igralnice s hitrim dvigom
19 Maggio 2025I videogiochi sono una passione che coinvolge milioni di bambini e ragazzi in tutto il mondo, offrendo non solo momenti di svago ma anche occasioni di socializzazione e apprendimento. Tuttavia, come per ogni attività digitale, è importante adottare alcune accortezze per proteggere la salute, in particolare l’udito.
L’industria dei videogiochi ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per aiutare i giocatori a prendere decisioni consapevoli sulle abitudini di ascolto sicuro. Con il contributo di Video Games Europe e della Global Video Game Coalition, il settore ha partecipato attivamente allo sviluppo di nuove linee guida ITU (International Telecommunication Union) per l’ascolto sicuro nei videogiochi.

Perché è importante proteggere l’udito mentre si videogioca
Videogiocare con il volume troppo alto per lunghi periodi può comportare un rischio per la salute dell’udito, soprattutto per i più giovani. Le nuove linee guida sono state pensate proprio per fornire ai videogiocatori delle soluzioni per proteggere l’udito e promuovere pratiche di ascolto sicuro, senza compromettere la qualità dell’esperienza di gioco.
Strumenti a disposizione dei videogiocatori
I dispositivi di gioco e i titoli offrono già diverse funzionalità che aiutano a prevenire danni all’udito. Conoscerle è il primo passo per fare scelte più consapevoli. Tra le opzioni disponibili ci sono:
- Manuali e guide utente dei dispositivi di gioco che forniscono informazioni su come utilizzare i videogiochi in modo sicuro.
- Restrizioni sul volume che possono essere modificate soltanto dai genitori tramite PIN sugli account dei figli.
- Riduzione automatica del volume quando si collegano dispositivi audio esterni come le cuffie.
- Controlli del volume, inclusa la gestione delle singole componenti audio, come ad esempio effetti sonori, dialoghi e musica.
Alcune funzionalità, pensate per altri scopi, possono contribuire alla protezione dell’udito, come ad esempio:
- Sistemi di controllo parentale che permettono di limitare il tempo di gioco, riducendo così l’esposizione prolungata al suono.
- Sottotitoli e indicatori visivi, che aiutano a non dipendere esclusivamente dall’audio.
Il ruolo dei genitori
La tecnologia può fare molto, ma il coinvolgimento dei genitori resta fondamentale. Parlare con i figli dell’importanza di utilizzare un volume moderato quando si gioca ai videogiochi e stabilire insieme regole di gioco responsabili è il modo migliore per promuovere abitudini sane.
Videogiochi per il benessere
Oltre a proteggere l’udito, i videogiochi possono essere strumenti utili per la salute. Alcuni titoli sono stati sviluppati con finalità terapeutiche, come Sound Scouts, un videogioco australiano utilizzato nelle scuole per individuare precocemente problemi di udito nei bambini o Bring Back the Beat, pensato per le persone con impianti cocleari, aiuta a riacquisire il piacere della musica.
Un equilibrio tra divertimento e benessere
Conoscere gli strumenti a disposizione e instaurare un dialogo aperto con i propri figli può fare la differenza nel vivere il videogioco come un’attività positiva e sicura. L’industria dei videogiochi continua a lavorare per offrire esperienze sempre più attente alla salute e al benessere di tutte le età, dimostrando che il divertimento può andare di pari passo con la cura della salute digitale.