Educare a una cultura del videogioco
23 Dicembre 2024Durante le festività, le occasioni per videogiocare in famiglia, diventano più frequenti. Per questo è fondamentale che i genitori abbiano il supporto necessario per sfruttare al meglio gli strumenti a loro disposizione. Ciò consente non solo di creare un’esperienza positiva, ma anche di avviare un dialogo costruttivo con i propri figli sull’uso consapevole dei videogiochi.
A tal fine, la campagna Prendi il controllo di Tutto sui Videogiochi propone cinque consigli pratici per aiutare i genitori a scegliere i titoli più adatti attraverso il sistema PEGI (Pan-European Game Information) e a utilizzare efficacemente gli strumenti di parental control disponibili sui dispositivi.
Inoltre, li invita a videogiocare insieme ai propri figli per facilitare conversazioni su aspetti importanti come:
- Tempi e scelte di gioco: concordare orari e giochi che siano adatti all’età e agli interessi dei bambini.
- Privacy e sicurezza online: sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di proteggere i propri dati personali.
- Gestione degli acquisti in-game: discutere dei costi e dei rischi legati agli acquisti virtuali.
Un altro pilastro dell’iniziativa è l’invito rivolto ai genitori a fare un patto tra genitori e figli per stabilire insieme le regole da seguire per divertirsi in sicurezza all’interno del proprio nucleo familiare. Dal tempo di gioco fino ai dispositivi da utilizzare e ai titoli con cui divertirsi, il Patto aiuta le famiglie ad avere un dialogo aperto sui videogiochi e delle regole condivise tra genitori e figli.
Ci hanno aiutato a diffondere il messaggio Daniele Marzano e Mickol Lopez, i Guida senza patente, che hanno condiviso con noi un pezzo di strada, condividendo metodi e curiosità sul rapporto tra bamini e videogiochi.
Il periodo delle festività può trasformarsi in un’opportunità unica per vivere i videogiochi in modo consapevole, promuovendo un ambiente di crescita, dialogo e rispetto reciproco.